Un weekend privo dei matches di TRULLI & SASSI in C2 Gir. B e CASA ORECCHIETTA in D2 Gir. E, con 3 squadre impegnate tutte fuori casa, non ha portato vittorie alla nostra compagine, ma ha fornito diverse indicazioni utili e spunti comunque positivi.

Per la C2 è scesa in campo la BLOCK SHAFT, con Salvatore Di Sabato, Salvatore Bungaro (Cap.) e Franco Oliva, opposta al TT Olimpia di Francesco BUZZ Lightyear, Giorgio Caroli (cap.) e Angelo Piepoli. Nel primo match il nostro KING Di Sabato ha lottato caparbiamente contro Buzzerio, col quale era anche in vantaggio nel primo set per 10-7, perdendolo poi purtroppo ai vantaggi per 12-10. anche il secondo set è stato molto tirato ed è finito 11-9, e solo nel 3° set Buzzerio è riuscito a vincere per 11-7. Il secondo match invece vedeva opposti Caroli e “Tore” Bungaro. Il giovane capitano, pur perdendo il primo set, per fare “la mano” contro l’antitop del Consigliere Regionale martinese, si è poi imposto per la sua maggiore mobilità di gambe per 11-5/11-5/11-9, dando alla BLOCK SHAFT il punto del pari. Toccava ora a Franco Oliva contro Piepoli, e nel primo set il giovane polignanese sembrava essere in grado di poter giocare alla pari col suo avversario. Ma perdeva anche lui ai vantaggi al 1° set, e questo gli faceva perdere incisività nei due sets successivi, terminati 11-6/11-7 per Piepoli (2-1 Martina). Le speranze riposte nel doppio, si infrangevano contro l’esperienza del duo martinese Buzzerio & Caroli, e i nostri ragazzi Bungaro & Oliva perdevano nettamente per 3-0. Dopo il doppio Buzzerio in forma C1, vinceva contro Bungaro con un triplo 11-5 (dando il punto della vittoria al TT OLIMPIA MARTINA e nulla poteva Salavatore Di Sabato, non al meglio della condizione, contro un Piepoli apparso invece molto concreto e in forma, che si imponeva per 3-0 (5-1 Martina). A rendere meno dolorosa la sconfitta, ci pensava l’altro giovane alfiere della squadra, il quale non mollava sotto per 1-0 10-10, si aggiudicava il 2° set ai vantaggi e da li faceva partire una rimonta che lo portava a battere Caroli per 3-2, dando il punto del 5-2 finale alla BLOCK SHAFT

La Domenica mattina invece, ci regalava il ritorno in campo per la nostra INTINI COSTRUZIONI del nostro Presidente Antonio Lillo (E come poteva essere diversamente ? Un Ingegnere per uno sponsor edile 🙂 ), che con Antonella Santoro, Roberto de Lorenzo e Luigi Minerva (quest’ultimo in precarie condizioni fisiche) si recavano in quel di Taranto contro la DUE MARI, nel Girone F della D2. Era proprio Lillo a scendere in campo per primo contro Roberto Vipera, in un match che lo vedeva rimontare da 0-2 a 1-2 e avere anche delle chanches di andare al 5° set. Qui sicuramente la lunga pausa agonistica si è fatta sentire e Vipera ha prevalso per 14-12, ma dal nostro presidente sono arrivati segnali confortanti per il prosieguo del campionato. Piuttosto netta la sconfitta della Capitana Santoro contro Marco Vipera per 3-0, cosi come l’identico parziale lo riservava Liuzzi a Roberto de Lorenzo, anche se il secondo set finiva 13-11 con qualche rimpianto. Nel doppio l’inedita coppia Capitana & Presidente si opponeva bene alla coppia più affiatata Marco Vipera & Liuzzi, e i parziali (9/8/8) lasciano ben sperare per i matches a venire. Ancora un match molto combattuto fra Marco Vipera (di certo il migliore dei tarantini in questa partita) e Antonio Lillo, vedeva il nostro soccombere per 3-0, ma con parziali (13-11/11-9/11-9) che è solo questione di tempo e la INTINI COSTRUZIONI avrà fra le sue fila un giocatore all’altezza del campionato. A risultato acquisito c’era il cambio fra De Lorenzo e Minerva che, come detto, non era al meglio della condizione per un infortunio e perdeva anche lui per 3-0, non senza aver portato il suo avversario Roberto Vipera ai vantaggi nel 2° set. Finalmente nell’ultimo incontro, la LEONESSA SANTORO, come già accaduto in passato, dava ai suoi colori il punto della bandiera, battendo Pietro Liuzzi per 3-1, in rimonta dall’1-0 iniziale, a dimostrazione di una forma partita in crescita, dopo i 2 allenamenti della scorsa settimana.

Alla stessa ora a Martina Franca, scendeva in campo nel Girone E della D2, la VI.LU’ SUITE, quasi al completo, con il Capitano Giuseppe Oscuro, Gianvito Fanizzi, Antonio Torres II, Francesco Pietromonaco e Desire’ Cassano, contro il TT Olimpia Martina di Nicola Caroli (Cap.), Raffaele Modeo, Vito Rodio e il giovane Marco Lacarbonara. La giornata cominciava bene, con oscuro che si imponeva per 3 sets a 1 contro Modeo, dando il punto del temporaneo 1-0 ai nostri ragazzi. Nel secondo match bella prestazione di Torres contro il puntinato Lacarbonara, con parziali combattuti (13-11 il 1° set per il martinese) e 3° set vinto dal più giovane degli omonimi, ma il risultato finale arrideva al ragazzo dell’Olimpia per 3-1. Fanizzi invece sendeva un pò in campo scarico nel primo set con Vito Rodio (11-2) ma giocava in maniera gagliarda il secondo e terzo set, come testimoniano i parziali di 11-9 e 11-8. Doppio inedito per i nostri colori, composto da Torres e Pietromonaco, che però necessitano di affiatamento e contro una coppia esperta come Nicola Caroli & Vito Rodio, riuscivano solo nel 3° set a raggiungere un parziale decoroso (11-8) per il 3-0 finale (e il 3-1 del Martina). Un Torres riscaldato dal doppio e motivato a cancellare lo zero dalla casella vittorie, giocava con Modeo un ottimo 1° set (11-6) nel quale mostrava tutti i progressi visti in allenamento e non mollando neanche nel 2° vinto ai vantaggi per 13-11. Un lieve passaggio a vuoto del nostro ragazzo dava l’1-2 a Modeo (11-3) ma il più giovane dei cugini Torres riprendeva a giocare molto bene e concludeva in bellezza con un top di rovescio (11-7) dando il punto del 2-3 alla VI.LU’ SUITE e a mettere a referto la sua prima (si spera di una lunghissima serie) vittoria in campionato. Purtroppo però il Capitano Oscuro non si ripeteva contro Rodio, apparso molto determinato e capace di realizzare una doppietta col 3-0 che dava la vittoria ai martinesi (4-2), mentre nell’ultimo match era Lacarbonara a realizzare la sua doppietta contro il subentrato Pietromonaco, apparso ancora incerto contro i giocatori puntinati. Risultato finale quindi 5-2 per il TT Olimpia Martina.